Header
Headline
Summary
Hai mai pensato alla quantità di CO₂ che può produrre una produzione?
Luci, generatori, trasporti, materiali usa e getta, spreco di cibo... Il settore audiovisivo ha un impatto ambientale importante, spesso sottovalutato.
La buona notizia? Qualcosa si può fare.
Con piccole e grandi scelte consapevoli possiamo contribuire a una produzione più responsabile, a partire dalla scelta della location.
Vediamo insieme quali sono le caratteristiche che rendono uno spazio davvero sostenibile – e alcune delle nostre location che già rispondono a questi requisiti.
INDICE DEI CONTENUTI
1. Consumi sotto controllo: scegli location con energia rinnovabile e domotica
Uno degli aspetti più critici per una produzione è il consumo energetico.
Scegliere una location che utilizza energia rinnovabile, sistemi domotici intelligenti o che sia progettata secondo i principi della casa passiva, può fare davvero la differenza.
Ma che cos’è una casa passiva?
“... È una moderna abitazione ecologica che mira a minimizzare l’impatto ambientale, puntando all’autosufficienza energetica attraverso l'ottimizzazione delle risorse naturali disponibili.”
Da "La casa passiva: una location ecosostenibile"
Ne è un esempio la nostra Villa Rudbekia, una villa in stile contemporaneo immersa nel verde, dove design e sostenibilità ambientale si fondono in modo armonioso.

La sala con pareti in legno a vista della Villa Rudbekia
La casa passiva fa parte di quella che viene chiamata bioedilizia, cioè una tecnica costruttiva che punta a realizzare edifici che non solo siano sostenibili, ma che favoriscano un ambiente interno sano e privo di sostanze tossiche.
Villa Aral: un esempio di bioedilizia

La luminosa sala della Villa Aral
Interamente in legno, questa location vanta sistemi di domotica avanzati per ottimizzare i consumi. In più grazie alla sua esposizione e all’uso di materiali naturali, non ha quasi bisogno di riscaldamento.
Scopri questo set moderno e sostenibile, clicca qui!
2. Materiali eco-friendly: la sostenibilità parte dalle fondamenta
Sostenibilità significa anche scegliere materiali naturali, riciclati o certificati.
Un’architettura attenta può ridurre l’impatto ambientale già a partire dalle fondamenta.
Come abbiamo visto anche nel caso della Villa Aral: nelle costruzioni, il legno è un ottimo isolante e permette di evitare di sprecare energia per riscaldare o raffreddare gli ambienti.
Villa Galena: un mix perfetto di sostenibilità ed eleganza

Il giardino della Villa Galena
Questa luminosa location unisce design contemporaneo e sostenibilità ambientale grazie agli impianti eco-friendly: costruita in legno, presenta delle facciate rivestite in biopietra, nonché sistemi di riscaldamento e raffreddamento che sfruttano l’energia elettrica proveniente dall’impianto fotovoltaico.
Lasciati stupire da questo gioiello, scoprilo qui!
3. Una produzione sostenibile comincia dalla posizione del set
La mobilità è tra i fattori più impattanti in una produzione.
Scegliere una location ben collegata riduce la necessità di spostamenti in auto e quindi le emissioni prodotte.
Per questo è importante usare veicoli che siano il meno inquinanti possibile e prediligere set raggiungibili anche con i mezzi pubblici.
Villa Oglio: un set nel cuore di Milano

Il salotto con pavimento in parquet della Villa Oglio
Nel nostro archivio ci sono tante location facilmente accessibili con i trasporti pubblici, un esempio è la Villa Oglio, collegata da due linee di metro e svariate linee di superficie.
4. Gestione dei rifiuti: riduzione della plastica e raccolta differenziata
Una location sostenibile adotta buone pratiche nella gestione dei rifiuti: raccolta differenziata, riduzione della plastica e del monouso, riutilizzo dei materiali.
Infatti un altro fattore che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale di una produzione è scegliere una location che gestisca bene i rifiuti ed eviti gli sprechi.
Studio Eclipse: tra raccolta differenziata e policy plastic free

Il loft principale dello studio Eclipse
Nel nostro studio, Eclipse, non solo facciamo la raccolta differenziata, a cui prestiamo molta attenzione, ma stiamo adottando anche policy plastic free: usiamo solo stoviglie riutilizzabili.
Scopri un set che rispetta l’ambiente, clicca qui!
5. Quando la sostenibilità è certificata
La scelta migliore sarebbe optare per una location con certificazioni ambientali o che dichiarino esplicitamente un impegno ESG.
Alcune delle nostre location hanno una certificazione ecofriendly, si tratta della Villa Aral e della Villa Galena, citate qui sopra ma anche della Villa Diosma: un gioiello di architettura contemporanea che integra materiali naturali e tecnologie green.
Ti è piaciuto questo articolo?
Potrebbe interessarti anche...
Se questo articolo ti è piaciuto, che ne dici di leggere altri articoli simili sul nostro Blog? Eccone alcuni:
- Cosa rende una casa sostenibile?
- 5 Location Sostenibili per Spot Tv e Servizi fotografici
- Una produzione ecosostenibile è possibile?
- Green Film: come ridurre l'impatto ambientale delle produzioni audiovisive
- La casa passiva: una location ecosostenibile
Stai cercando una location per la tua produzione?
Sul nostro sito trovi oltre 5.000 spazi a Milano, Roma e in tutta Italia per spot pubblicitari, shooting fotografici, videoclip e molto altro.
Scrivici a [email protected] o chiamaci allo 0258015364: troveremo lo spazio perfetto per te in men che non si dica!
Hai una casa che vorresti proporre per pubblicità e film?
Lavorare con noi è semplice: inviaci una breve descrizione e qualche foto del tuo spazio a [email protected].
E se non sai da dove iniziare con le foto, abbiamo scritto una guida per fotografare casa tua pensata proprio per te.
Diffondi il verbo (e l’articolo!)
Ti è piaciuto questo articolo? Speriamo di sì: è frutto del lavoro appassionato del Team Pachira.
Se pensi che possa interessare a qualcuno che conosci, inoltralo con un clic o condividilo sui tuoi canali!
Foto di copertina: Gli esterni della Villa Rudbekia © Pachira Location s.r.l. S.B.