Header
Headline

Green Film: come ridurre l'impatto ambientale delle produzioni audiovisive

Summary

In questi giorni di un’estate che al nord sembra non iniziare mai e che al sud ha portato una siccità senza precedenti, le conseguenze del cambiamento climatico sulla nostra vita di tutti i giorni sono particolarmente evidenti.

Davanti a questi fenomeni spesso ci sentiamo impotenti, senza strumenti per reagire il che ci porta, a volte, ad arrivare a ignorarli, per proteggerci, ed evitare di arrivare ad avere quella che viene definita ecoansia.

Per questo oggi ti parleremo di Green Film, uno strumento creato per aiutare i produttori di contenuti audiovisivi a lavorare rispettando l’ambiente e riducendo le proprie emissioni di CO2.

COSA TROVERAI IN QUESTO ARTICOLO

1. Green Film e la check-list di produzione
2. Il risparmio energetico è anche un risparmio economico
3. I trasporti: less is more
4. La ristorazione: come renderla sostenibile
5. La scelta dei materiali e la gestione dei rifiuti

6. Cosa puoi fare al di fuori della tua produzione?

 

1. Green Film e la check-list di produzione

Come già accennato, si tratta di uno strumento ideato per chi lavora nel settore delle produzioni audiovisive e desidera ridurre il proprio impatto ambientale. Questo sforzo viene poi certificato con il marchio Green Film, permettendo così ai vari Film Fund e Film Commission e ad altre realtà di incoraggiare il mondo audiovisivo a lavorare in questo senso.

Ma come funziona?
Si tratta di una check-list, che i produttori dovranno compilare prima della produzione, segnalando i criteri, previsti da Green Film, che si impegneranno a rispettare durante lo shooting.

Quali sono questi criteri? Vediamoli insieme, sono anche delle accortezze molto utili per risparmiare!

La zona living della villa Mediterraneo
La zona living della villa Mediterraneo



2. Il risparmio energetico è anche un risparmio economico

Risparmio energetico è un termine che ormai avrai sentito moltissime volte e che definisce la quantità di energia risparmiata raggiungendo un certo risultato, rispetto all’utilizzo di un metodo più inquinante.

Si tratta davvero di un risparmio in tutti i sensi perché permette anche di ridurre sensibilmente il costo delle bollette.

E come si può realizzare secondo Green Film?
Innanzitutto stipulando contratti di fornitura elettrica che prevedano energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili o produrre direttamente energia in questo modo, usando per esempio, kit fotovoltaici stand-alone per ricaricare le batterie.

Poi, evitando di ricorrere ai generatori, è molto meglio utilizzare allacci temporanei alla rete di distribuzione elettrica!

E infine, una questione che su un set è molto importante: le luci (questo è anche un suggerimento per evitare il caldo eccessivo d’estate). Le luci a LED sono di gran lunga le migliori, infatti consentono di risparmiare, a parità di luce emessa, fino all’80% di energia elettrica, oltre a durare moltissimo.

Shooting di Twinkly alla villa Sabal
Shooting di Twinkly, azienda di luci a LED, alla villa Sabal

 

3. I trasporti: less is more

La scelta della location di una produzione è uno dei punti chiave per quanto riguarda il risparmio energetico!
Infatti la soluzione migliore è sceglierne una che sia facilmente raggiungibile con i mezzi, e, nel caso in cui sia necessario, rivolgersi a strutture ricettive certificate ed entro 10km dal set!

La cucina a isola dell'appartamento Onice
La cucina a isola dell'appartamento Onice 

Ma se utilizzare dei mezzi è necessario, ce ne sono alcuni da preferire ad altri e, secondo il protocollo Green Film, sono i mezzi Euro 5, Euro 6, ibridi, a metano, GPL e/o elettrici.
 

4. La ristorazione: come renderla sostenibile

Soprattutto per troupe particolarmente numerose, la somministrazione di pasti e bevande ha un ruolo importante nell’impatto ambientale di una produzione.

Quello che Green Film propone è di evitare assolutamente bottiglie di plastica per l’acqua, ci sono tante alternative e ricorda che nella maggior parte delle città italiane, l’acqua del rubinetto è ottima!

Per quanto riguarda il cibo, la cosa migliore sarebbe consumare i pasti in esercizi di ristorazione, avvalersi di un catering o ancora di una cucina da campo con distribuzione self-service, e ricordarsi di scegliere stoviglie riutilizzabili anche per il caffé!

E per gli sprechi, potresti provare a rivolgerti a realtà come BringTheFood o Banco Alimentare, che si occupano di recuperare e ridistribuire eccedenze alimentari.

Spot Tv di Freeda per Banco Alimentare alla villa Citronella
Spot Tv di Freeda per Banco Alimentare alla villa Citronella

 

5. La scelta dei materiali e la gestione dei rifiuti

Sappiamo che in ogni shooting vengono usati moltissimi materiali e qui agire è ancora più semplice, basterebbe rivolgersi a fornitori certificati, usando materiali riciclati o derivanti dal riuso, riutilizzare i materiali di scena (ma anche scegliere location che abbiano già la maggior parte dei props necessari) e infine, ridurre al minimo il cartaceo!

E, ovviamente, fare la raccolta differenziata.

Produzione di Meglio Alge alla villa Mediterraneo
Produzione di Meglio Alge alla villa Mediterraneo

 

6. Cosa puoi fare al di fuori della tua produzione?

Una cosa facile: pubblicità e promozione di iniziative e pratiche adottate per rendere le produzioni audiovisive sostenibili, così da coinvolgere più persone e imprese possibili.

Ti è piaciuto questo articolo?

Potrebbe interessarti anche...

Se questo articolo ti è piaciuto, che ne dici di leggere altri articoli simili sul nostro Blog?
Eccone alcuni:

Stai cercando una location per la tua produzione?

Hai dato un’occhiata sul nostro sito? Abbiamo più di 5.000 spazi a Milano, Roma e in tutta Italia. Scrivi a [email protected] o chiamaci al numero 0258015364: troveremo in men che non si dica lo spazio perfetto per te! 

Hai una bella casa e vorresti affittarla per pubblicità e film?

Lavora con noi, è semplice: manda una breve descrizione del tuo spazio e qualche foto a [email protected]. E se non sai come fare le foto, nessun problema, abbiamo scritto un articolo proprio per te: "Come fotografare casa tua e proporla per pubblicità e film".
Non vediamo l’ora di lavorare insieme!

Diffondi il verbo

Ti è piaciuto questo articolo? Speriamo proprio di sì, è frutto di tante ore di lavoro da parte di tutto il Team Pachira. Se pensi che potrebbe interessare anche a qualcuno che conosci, clicca qui sotto e inoltra l'articolo.

Foto di copertina: Shooting alla villa Aliseo © Pachira Location S.r.l. SB