Header
Headline
Summary
Il producer è la figura chiave che funge da intermediario tra il cliente finale e la casa di produzione. Spesso, ricopre anche il ruolo di direttore di produzione, con la responsabilità di coordinare le diverse fasi operative del progetto.
Il suo obiettivo principale è soddisfare tutte le aspettative del cliente finale, mantenendo al contempo il controllo sul budget e garantendo una gestione logistica e organizzativa ottimale.
Oggi cercheremo di entrare nella testa dei nostri producer e risponderemo a una domanda che spesso ci viene posta dai nostri proprietari di casa: “Quali sono i principali aspetti che un producer considera nella scelta di una location?”.
Scopriamolo insieme!
COSA TROVERAI IN QUESTO ARTICOLO
1. Estetica e atmosfera
2. Accessibilità e logistica
3. Versatilità dello spazio
4. Acustica e rumore
5. Costi e budget
6. Permessi, autorizzazioni e sicurezza
1. Estetica e atmosfera
La prima cosa che un producer prende in considerazione è l'aspetto estetico e l’atmosfera della location. Infatti devono essere coerenti con il mood e lo stile del progetto. Ad esempio, se un producer stesse cercando una cucina a isola dove girare uno spot pubblicitario di un gelato, tutte le cucine di altre tipologie verranno automaticamente escluse, anche se più economiche o logisticamente più accessibili.
La coerenza visiva è cruciale: la location deve rispecchiare esattamente le esigenze di produzione per mantenere l’integrità del progetto.
2. Accessibilità e logistica
Questo è il secondo aspetto che un producer valuta attentamente nella scelta della location. Infatti la parola d'ordine è “comodità”.
La location dev’essere facilmente raggiungibile da cast e troupe, specialmente quando la produzione richiede l’utilizzo di props e attrezzature pesanti. È essenziale che lo spazio abbia dimensioni adatte per ospitare la troupe e una profondità di campo adeguata per le riprese. Spesso i producer prediligono location situate ai piani bassi, in particolare al piano terra, per semplificare il trasporto delle attrezzature sul set.
Backstage di Argon nella Villa Mediterraneo
Anche la presenza di parcheggi interni o privati per auto e veicoli di produzione, come camion per le attrezzature, è un fattore determinante in quanto facilitano l’organizzazione della produzione e riducono costi aggiuntivi, come quelli legati all’occupazione di suolo pubblico.
La vicinanza a strutture di supporto, come hotel e ristoranti, rappresenta un ulteriore plus, poiché permette alla troupe di accedere facilmente a servizi essenziali senza perdere tempo prezioso negli spostamenti.
Inoltre, a parità di costi e caratteristiche estetiche, in linea generale si prediligono le location non troppo distanti da Milano (o dalla città in cui si trova la sua casa di produzione). Questo perché le trasferte per troupe e attori possono avere costi molto elevati.
3. Versatilità dello spazio
Un producer predilige spazi che possano adattarsi a diverse esigenze di ripresa, preferibilmente con ambienti multipli che offrono diverse opzioni senza dover per forza cambiare location. Infatti il producer, insieme al location manager, identifica gli spazi più idonei per la produzione. Quindi, oltre alle zone di set, la location deve avere degli spazi e stanze da utilizzare come camerini, spazi per il catering, zone di appoggio per le attrezzature e così via.
A seconda del tipo di progetto ci possono essere richieste particolari: ad esempio potrebbe aver bisogno di una camera con bagno privato da riservare esclusivamente al testimonial dello spot, oppure di una seconda cucina per il food stylist.
La possibilità di trasformare lo spazio per creare diversi set e ambientazioni può fare la differenza, soprattutto nelle produzioni più complesse.
4. Acustica e rumore
L'acustica della location è essenziale, soprattutto per le produzioni video dove l’audio è in presa diretta. Il producer valuta se lo spazio è acusticamente idoneo, cioè se permette una registrazione sonora chiara senza interferenze indesiderate.
Lo spazio espositivo Couve a Roma
Un ambiente troppo rumoroso o con un'acustica scadente può richiedere ulteriori investimenti in post-produzione, cosa che spesso si cerca di evitare.
Per questo chiediamo sempre ai nostri proprietari di segnalare se vicino alla location ci sono fonti di rumore importanti e/o perpetue (es. stazioni, lavori in corso, passaggio di aerei).
5. Costi e budget
Il budget è sempre una delle principali preoccupazioni per un producer. La location deve offrire un buon rapporto qualità-prezzo.
Il producer valuta non solo il costo di affitto dello spazio, ma anche eventuali costi aggiuntivi, come quelli per la sicurezza, i permessi, il parcheggio o l'eventuale necessità di interventi per adattare lo spazio alle esigenze della produzione.
6. Permessi, autorizzazioni e sicurezza
Infine, la burocrazia e la sicurezza sono aspetti fondamentali che non possono essere trascurati. Il producer deve garantire che la location rispetti tutte le normative locali in materia di sicurezza e che disponga dei permessi necessari per le riprese.
Consigliamo sempre ai nostri proprietari di segnalare subito la presenza di opere d’arte coperte da diritti d’autore, così da poter richiedere le liberatorie in tempo utile o allertare la scenografia per “camuffare” l’opera, evitando eventuali problemi legali durante la produzione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Potrebbe interessarti anche...
Se questo articolo ti è piaciuto, che ne dici di leggere altri articoli simili sul nostro Blog?
Eccone alcuni:
- Chi puoi trovare sul set?
- Come funziona una giornata di shooting in location?
- Location Scouting: i trucchi del mestiere
- Come preparare casa tua per un sopralluogo fotografico
- Perché è importante tenere aggiornate le foto della tua location?
Ti ha contattato un’agenzia di location per fare una pubblicità a casa tua? Scopri qui cosa significa.
Stai cercando una location per la tua produzione?
Hai dato un’occhiata sul nostro sito? Abbiamo più di 5.000 spazi a Milano, Roma e in tutta Italia. Scrivi a [email protected] o chiamaci al numero 0258015364: troveremo in men che non si dica lo spazio perfetto per te!
Hai una bella casa e vorresti affittarla per pubblicità e film?
Lavora con noi, è semplice: manda una breve descrizione del tuo spazio e qualche foto a [email protected]. E se non sai come fare le foto, nessun problema, abbiamo scritto un articolo proprio per te: "Come fotografare casa tua e proporla per pubblicità e film".
Non vediamo l’ora di lavorare insieme!
Diffondi il verbo
Ti è piaciuto questo articolo? Speriamo proprio di sì, è frutto di tante ore di lavoro da parte di tutto il Team Pachira. Se pensi che potrebbe interessare anche a qualcuno che conosci, clicca qui sotto e inoltra l'articolo.
Foto di copertina: Cinepresa sul tavolo - Foto Backstage shooting di Moleskine © Pachira Location S.r.l. SB