Header
Headline
Summary
Hai proposto la tua location a un’agenzia già da tempo, ma nessuno ti ha ancora contattato? Non preoccuparti, non sei il solo! Avere una location straordinaria non basta per catturare l’interesse delle produzioni pubblicitarie, cinematografiche e fotografiche.
In questo articolo ti spiegheremo i principali motivi per cui una location può essere scartata e cosa cercano davvero le produzioni per pubblicità, film e shooting di successo.
COSA TROVERAI IN QUESTO ARTICOLO
1. Perché la tua location non viene scelta?
1.1 Posizione
1.2 Spazi e caratteristiche tecniche
1.3 Logistica e accessibilità
1.4 La flessibilità dei proprietari
1.5 Stagionalità e ciclicità delle produzioni
2. Come mantenere la competitività di una location?
1. Perché la tua location non viene scelta?
Le produzioni non cercano solo location esteticamente belle, ma spazi che siano pratici, facilmente accessibili e in linea con i trend del momento. E sai qual è il punto? A volte sono proprio le piccole criticità, come la posizione, la logistica, lo stile, o persino la flessibilità dei proprietari, a fare la differenza tra essere scelti o restare nell’ombra.
Ecco i principali motivi che possono penalizzare una location.
1.1 Posizione
L’Italia è un Paese di mille paesi, ognuno con una sua anima, un proprio volto e una bellezza unica. Ogni giorno riceviamo segnalazioni di location straordinarie provenienti da tutte le regioni, eppure non tutte hanno le stesse possibilità di essere scelte.
Il Loft Clusia a Milano, una delle Location più scelte nel 2024
La maggior parte delle case di produzione e delle agenzie infatti si concentra nel Nord Italia, cuore operativo del settore, dove è più facile trovare infrastrutture, logistica e personale a portata di mano. Questo porta a preferire location vicine, limitando la richiesta per le zone più lontane o meno collegate.
Luoghi come il Sud Italia, la Sardegna o l’Umbria sono spesso scelti solo per progetti molto specifici: film che necessitano di paesaggi autentici, campagne pubblicitarie legate al turismo o produzioni che richiedono ambientazioni particolari. Tuttavia, la distanza da grandi centri di produzione o la mancanza di collegamenti comodi spesso rappresentano un ostacolo.
1.2 Spazi e caratteristiche tecniche
Lo diciamo spesso e non ci stufiamo di ripeterlo. Le produzioni tendono a preferire location grandi, luminose e facili da adattare alle loro esigenze. Spazi poco illuminati o difficili da "capannare" – ovvero coprire o trasformare per creare set personalizzati – risultano meno appetibili, poiché richiedono interventi complessi che aumentano tempi e costi.
Inoltre, location meno comode o tecnicamente limitate possono risultare adatte solo a produzioni più piccole e leggere, che però rappresentano una fetta molto più ridotta rispetto alle grandi produzioni, generalmente più richieste.
1.3 Logistica e accessibilità
La logistica è uno degli aspetti più critici nella scelta di una location per produzioni video o fotografiche. Spazi difficili da raggiungere, senza ascensori o con ascensori troppo piccoli, assenza di parcheggi o di accessi adeguati per mezzi pesanti, possono rappresentare un ostacolo significativo e scoraggiare le produzioni più grandi e strutturate.
Ad esempio, una location a Milano al piano terra (come la Location Gobi) o con un giardino privato (come la Location Vespero) sono particolarmente apprezzate perchè l'accesso comodo semplifica l'allestimento e il trasporto delle attrezzature per le riprese.
Uno shooting nella Location Gobi a Milano
Al contrario, una location situata in una zona a traffico limitato, senza parcheggi nelle vicinanze o con ingressi stretti,rischia di essere scartata dalle produzioni più grandi, che richiedono spazi pratici e accessibili per agevolare gli spostamenti della troupe.
1.4 La flessibilità dei proprietari
Ti sei mai chiesto se essere poco flessibili o proporre prezzi molto elevati possa allontanare le produzioni? Ebbene sì, non ci giriamo troppo intorno. Limitazioni sugli spazi, richieste economiche esagerate o regole poco conciliabili con le esigenze dei clienti possono trasformare una location perfetta in un'opzione da scartare.
Le produzioni infatti lavorano con grande professionalità e rispetto, ma devono sempre fare i conti con budget ridotti. Se una location impone troppi vincoli o tariffe sproporzionate, è facile che venga messa da parte.
Il nostro consiglio? Proteggi la tua proprietà con regole chiare ma flessibili, evita di imporre vincoli inutili, sii trasparente su ciò che è consentito e adatta le richieste economiche, magari proponendo soluzioni più accessibili per produzioni più piccole. Un pizzico di collaborazione può aiutarti a emergere rispetto alla concorrenza!
1.5 Stagionalità e ciclicità delle produzioni
Le richieste delle produzioni seguono un andamento stagionale ben preciso. Durante i mesi più freddi, le produzioni tendono a cercare location che evochino atmosfere calde e accoglienti: case con camini, arredi in legno e tonalità calde che richiamano l’intimità del Natale.
La Location Sonora durante uno shooting di Natale
Con l’arrivo della bella stagione invece, la domanda si sposta verso location luminose, ariose e possibilmente con spazi esterni. Ville con vista mare, giardini e terrazze panoramiche diventano protagoniste.
Anche i trend stilistici seguono cicli. Ci sono stati anni in cui dominavano le location minimal e contemporanee e periodi in cui è tornato più in auge lo stile shabby chic o rustico. Questa alternanza è naturale ed è importante che i proprietari comprendano quanto sia dinamico il mercato delle produzioni.
2. Come mantenere la competitività di una location?
Per rimanere competitivi il segreto è sapersi evolvere e adattarsi ai cambiamenti, senza perdere di vista l’unicità che rende speciale il tuo spazio.
Piccoli accorgimenti, come aggiornare gli arredi, introdurre elementi che riflettono i trend del momento o puntare su caratteristiche intramontabili, possono fare la differenza.
La buona notizia? La concorrenza non è un problema. Le case di produzione sono sempre alla ricerca di proposte nuove e originali in grado di distinguersi da quelle che già conoscono. Proporre qualcosa di unico e originale allo stesso tempo è il modo migliore per rendere la tua location una scelta irresistibile.
Ti è piaciuto questo articolo?
Potrebbe interessarti anche...
Se questo articolo ti è piaciuto, che ne dici di leggere altri articoli simili sul nostro Blog? Eccone alcuni:
- La villa protagonista del nuovo film di Ferzan Ozpetek
- Quanto puoi guadagnare affittando casa per spot tv e film?
- Come funziona un sopralluogo per produzioni video e foto?
- Come funziona una giornata di shooting in location?
- Chi puoi trovare sul set?
Stai cercando una location per la tua produzione?
Hai dato un’occhiata sul nostro sito? Abbiamo più di 5.000 spazi a Milano, Roma e in tutta Italia. Scrivi a [email protected] o chiamaci al numero 0258015364: troveremo in men che non si dica lo spazio perfetto per te!
Hai una bella casa e vorresti affittarla per pubblicità e film?
Lavora con noi, è semplice: manda una breve descrizione del tuo spazio e qualche foto a [email protected]. E se non sai come fare le foto, nessun problema, abbiamo scritto un articolo proprio per te: "Come fotografare casa tua e proporla per pubblicità e film". Non vediamo l’ora di lavorare insieme!
Non trovi la tua location sul nostro sito?
La pubblicazione online segue una linea editoriale specifica. Per questo non possiamo garantire se e quando la tua location andrà online. In ogni caso, ricordati che ogni location presente nel nostro archivio viene proposta quotidianamente ai nostri clienti indipendentemente dalla pubblicazione online.
Diffondi il verbo
Ti è piaciuto questo articolo? Speriamo proprio di sì, perché è frutto di tante ore di lavoro da parte di tutto il Team Pachira.
Se pensi che potrebbe interessare anche a qualcuno che conosci, clicca qui sotto e inoltra l'articolo.
Foto di copertina: zona living della location Tigride © Pachira Location S.r.l. SB