Header
Headline
Summary
Ce l’hai fatta! Dopo mesi di ricerca e ristrutturazioni la tua casa è finalmente pronta, splendida e perfetta. Ma c’è un problema: tra l’inflazione che galoppa e gli stipendi che non crescono, è difficile tirare un sospiro di sollievo.
E se ti dicessimo che esiste un’alternativa molto più redditizia e con un impatto minimo sulla tua quotidianità? Immagina la tua casa come location per spot pubblicitari, shooting fotografici, eventi aziendali o persino film, sai quanto potresti guadagnare?
Oggi te lo raccontiamo, chiarendo ogni dubbio e... chi lo sa, magari un giorno vedrai il tuo salotto diventare famoso!
COSA TROVERAI IN QUESTO ARTICOLO
1. La tua casa è adatta? Le caratteristiche ideali per una location
2. Quanto si guadagna? Le cifre che devi sapere
3. È sicuro affittare la tua casa? I vantaggi di lavorare con le produzioni
1. La tua casa è adatta? Le caratteristiche ideali per una location
Non tutte le case sono uguali agli occhi delle produzioni, ma la buona notizia è che le richieste sono così variegate che potresti sorprenderti. Ecco le caratteristiche che rendono una casa interessante per i producer:
- SPAZI AMPI E LUMINOSI
Facilitano l’allestimento delle attrezzature e migliorano la qualità delle riprese dando un effetto più arioso e professionale. - AMBIENTI FACILI DA ARREDARE O PERSONALIZZARE
Case dallo stile neutro, versatile e facilmente adattabile a molteplici ambientazioni. Allo stesso tempo, location capaci di distinguersi attraggono produzioni alla ricerca di qualcosa di speciale. - DETTAGLI CHE FANNO LA DIFFERENZA
Elementi come camini d’epoca, piscine scenografiche, giardini curati, vetrate panoramiche o caratteristiche architettoniche particolari sono vere calamite per le produzioni. - POSIZIONE STRATEGICA
La vicinanza ai principali centri urbani, come Milano, Roma, Bologna, Torino, Verona o Firenze rende più attrattiva una location. - ACCESSIBILITÀ E COMODITÀ
La presenza di ascensori o montacarichi (se la casa è ai piani alti) e parcheggi privati semplifica il lavoro alla troupe.
In definitiva, in molti ci chiedono, “quali sono le case più richieste?”. La risposta è semplice: “Dipende dal progetto!”. Ogni immobile può diventare la location perfetta, anche un appartamento apparentemente “normale”, a patto che sappia raccontare una storia.
Il vero segreto? Saper valorizzare i punti di forza di casa tua e far emergere quel dettaglio speciale che la rende irresistibile.
L'appartamento Fohen a Milano
2. Quanto si guadagna? Le cifre che devi sapere
È questa la domanda che tutti si pongono, ma la risposta varia in base al tipo di produzione, alla durata e, naturalmente, alle caratteristiche della tua casa. Vediamo insieme le cifre medie per le diverse tipologie di produzione:
Servizi fotografici
- Tipologia: cataloghi, riviste, pubblicità sui social
- Impegno richiesto: generalmente limitato in termini di tempo e spazi.
- Guadagno medio a giornata: da 300 a 1.500 euro.
- Un esempio?
Un appartamento in stile contemporaneo a Milano con un ampio soggiorno e due porte finestre, viene scelto per un servizio fotografico di un catalogo moda. La troupe, composta da 3 persone, lavora per mezza giornata, utilizzando la sala come zona di set e un’altra stanza come guardaroba e zona trucco. La proprietaria della location guadagna 600 euro.
Video per social e videoclip musicali
- Tipologia: contenuti brevi per piattaforme digitali (Facebook, Instagram, TikTok, YouTube) e videoclip di artisti musicali.
- Impegno richiesto: di solito una giornata di riprese, con troupe di dimensioni ridotte e attrezzature limitate.
- Guadagno medio a giornata: da 400 a 1.000 euro.
- Un esempio?
Un loft industriale con mattoni a vista e travi in metallo ospita le riprese di un videoclip musicale di un noto cantante rap. La troupe, di 5 persone, lavora per una giornata con attrezzatura minima. Il proprietario della location guadagna 900 euro.
Spot televisivi
- Tipologia: pubblicità trasmesse in TV o su piattaforme streaming. Richiedono location di impatto visivo e spesso ampi spazi.
- Impegno richiesto: una o più giornate di riprese con troupe più numerose e attrezzature complesse.
- Guadagno medio a giornata: da 400 a 3.000 euro.
- Un esempio?
Un marchio di elettrodomestici sceglie come set del suo spot natalizio la cucina open space di una villa a Roma. La troupe, di 15 persone, allestisce luci e accessori, lavorando su più inquadrature per tutta la giornata. Richiede inoltre una mezza giornata per allestire il set, con necessità di riorganizzare temporaneamente la cucina. La proprietaria guadagna 1.500 euro.
Film, serie TV e programmi televisivi
- Tipologia: produzioni di lunga durata, come film per il cinema, serie TV trasmesse su piattaforme streaming o reti televisive, e programmi televisivi (fiction, talk show ambientati, o reality).
- Impegno richiesto: Spesso richiedono la location per più giorni o settimane consecutive. Implicano l’allestimento di set complessi con una troupe numerosa, attrezzature avanzate e, in alcuni casi, modifiche temporanee agli ambienti. La tua casa potrebbe essere usata come location principale o secondaria, con un impatto variabile sulla quotidianità.
- Guadagno medio a produzione: si parla di cifre molto più elevate, spesso nell’ordine di diverse migliaia di euro per l’intera produzione.
- Un esempio?
Un noto regista italiano decide di ambientare la casa dei protagonisti di una serie tv un elegante attico con vista sullo skyline milanese. La troupe, di 40 persone, lavora per due settimane, sfruttando gli interni e la terrazza per le riprese. Il proprietario guadagna 15.000 euro.
Il set di uno spot tv a Milano
3. È sicuro affittare la tua casa? I vantaggi di lavorare con le produzioni
Preoccuparsi per la sicurezza della propria casa è normale, ma le produzioni professionali offrono garanzie importanti.
- E se lasciano in disordine? I contratti prevedono il ripristino degli spazi allo stato originale dopo le riprese.
- E i se fanno danni? Le produzioni stipulano polizze assicurative per coprire ogni eventualità.
Affidarsi a un'agenzia di location specializzata assicura trasparenza e supporto in ogni fase del processo, dalla selezione della location alla gestione logistica, garantendo trasparenza e supporto continuo. Questo approccio fa sì che i rischi associati all'affitto siano ridotti al minimo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Potrebbe interessarti anche...
Se questo articolo ti è piaciuto, che ne dici di leggere altri articoli simili sul nostro Blog? Eccone alcuni:
- Ti ha contattato un’agenzia di location per fare una pubblicità a casa tua?
- Come funziona una giornata di shooting in location?
- Chi puoi trovare sul set?
- Come preparare casa tua per un sopralluogo fotografico
- Quanto dev'essere grande la tua location per lavorare per pubblicità e film?
Stai cercando una location per la tua produzione?
Hai dato un’occhiata sul nostro sito? Abbiamo più di 5.000 spazi a Milano, Roma e in tutta Italia. Scrivi a [email protected] o chiamaci al numero 0258015364: troveremo in men che non si dica lo spazio perfetto per te!
Hai una bella casa e vorresti affittarla per pubblicità e film?
Lavora con noi, è semplice: manda una breve descrizione del tuo spazio e qualche foto a [email protected]. E se non sai come fare le foto, nessun problema, abbiamo scritto un articolo proprio per te: "Come fotografare casa tua e proporla per pubblicità e film".
Non vediamo l’ora di lavorare insieme!
Non trovi la tua location sul nostro sito?
La pubblicazione online segue una linea editoriale specifica. Per questo non possiamo garantire se e quando la tua location andrà online. In ogni caso, ricordati che ogni location presente nel nostro archivio viene proposta quotidianamente ai nostri clienti indipendentemente dalla pubblicazione online.
Diffondi il verbo
Ti è piaciuto questo articolo? Speriamo proprio di sì, perché è frutto di tante ore di lavoro da parte di tutto il Team Pachira. Se pensi che potrebbe interessare anche a qualcuno che conosci, clicca qui sotto e inoltra l'articolo.
Foto di copertina: l'appartamento Gobi a Milano © Pachira Location S.r.l. SB